Sviluppiamo comunità energetiche fotovoltaiche e progetti di autoconsumo collettivo, che coinvolgano privati cittadini, condomini, aziende ed enti locali. 

L’expertise sviluppata nel campo energetico rappresenta il primo elemento distintivo della nostra offerta. Possiamo infatti gestire tutte le fasi necessarie per la costituzione di una comunità energetica o di un autoconsumo collettivo, occupandoci di:

Per il tuo condominio

Prima del 2020 e dell’inquadramento normativo delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo, realizzare un impianto fotovoltaico condominiale era cosa rara, principalmente perché l’energia prodotta poteva essere utilizzata solo per alimentare le parti comuni (es. illuminazione ed ascensori) che nella maggior parte dei casi dei consumi modesti.

Oggi invece con la configurazione dell’autoconsumo collettivo, la realizzazione di un impianto fotovoltaico condominiale risulta un’opportunità di grande convenienza perché l’energia generata può essere condivisa tra le abitazioni dei singoli condomini. Inoltre sono previsti incentivi e detrazioni fiscali.

In particolare per tutta l’energia che viene autoconsumata collettivamente, è previsto un incentivo per 20 anni erogato dal GSE. A questo si aggiunge la compensazione degli oneri non goduti sempre relativamente all’energia autoconsumata colletivamente. La quota di energia immessa in rete viene inoltre remunerata con le tariffe del ritiro dedicato (RID).

Il tema degli incentivi è altrettanto importante. La realizzazione di un impianto fotovoltaico per un progetto di autoconsumo collettivo condominiale può essere interessato da:

  • Superbonus al 110% come intervento trainato per impianti fino a 20 kW;
  • Detrazione fiscale al 50% sino ad un tetto di spesa di € 96.000

Clicca sull’immagine per ingrandire

Nel conto economico va considerato per le comunità energetiche sono previsti importanti incentivi. Per tutta l’energia che viene autoconsumata collettivamente, Il GSE eroga una tariffa incentivante per 20 anni. A questo si aggiunge la compensazione degli oneri non goduti sempre relativamente all’energia autoconsumata colletivamente. La quota di energia immessa in rete viene inoltre remunerata con le tariffe del ritiro dedicato (RID)

Hai già un impianto fotovoltaico?

Potrebbe essere il momento per dargli nuova vita con un progetto di revamping e sostituire i pannelli con nuovi e più performanti prodotti. Un intervento di questo tipo permetterebbe anche di liberare spazio sul tetto perché con le potenze dei pannelli di ultima generazione potresti installare un impianto molto più potente e condividerne la produzione all’interno di un progetto di comunità energetica.

Agire localmente è uno degli spetti strategici del nostro approccio per creare e diffondere nuove comunità energetiche. 

Le amministrazioni comunali e gli enti locali potranno prendere parte a questa rivoluzione energetica con il supporto di Renewable Community perseguendo in primis obiettivi di produzione e condivisione di energia pulita con i privati e le imprese del territorio di appartenenza, ma integrando anche progetti più articolati per contrastare i fenomeni di povertà energetica.

Per il tuo territorio

Per la tua impresa

Le imprese hanno un ruolo fondamentale nel processo di transizione green, anche solo per il fatto di avere grandi superfici disponibili sulle coperture e consumi energetici importanti.

Nell’ambito della costituzione di un progetto di comunità energetica o autoconsumo collettivo, possono essere il capofila dell’iniziativa e possono mettere a disposizione le coperture dei propri capannoni per realizzare impianti fotovoltaici sino a 200 kW di potenza ed andare a condividere sia l’investimento sia i benefici con altre imprese, privati o enti pubblici che entrano a far parte della Comunità Energetica.

Nel conto economico va considerato per le comunità energetiche sono previsti importanti incentivi. Per tutta l’energia che viene autoconsumata collettivamente, Il GSE eroga una tariffa incentivante per 20 anni. A questo si aggiunge la compensazione degli oneri non goduti sempre relativamente all’energia autoconsumata colletivamente. La quota di energia immessa in rete viene inoltre remunerata con le tariffe del ritiro dedicato (RID)

Hai già un impianto fotovoltaico?

Potrebbe essere il momento per dargli nuova vita con un progetto di revamping e sostituire i pannelli con prodotti nuovi e più performanti. Un intervento di questo tipo permetterebbe anche di liberare spazio sul tetto perché con le potenze dei pannelli di ultima generazione potresti installare un impianto molto più potente e condividerne la produzione all’interno di un progetto di comunità energetica.

Nel conto economico va considerato per le comunità energetiche sono previsti importanti incentivi. Per tutta l’energia che viene autoconsumata collettivamente, Il GSE eroga una tariffa incentivante per 20 anni. A questo si aggiunge la compensazione degli oneri non goduti sempre relativamente all’energia autoconsumata colletivamente. La quota di energia immessa in rete viene inoltre remunerata con le tariffe del ritiro dedicato (RID)

Hai già un impianto fotovoltaico?

Potrebbe essere il momento per dargli nuova vita con un progetto di revamping e sostituire i pannelli con nuovi e più performanti prodotti. Un intervento di questo tipo permetterebbe anche di liberare spazio sul tetto perché con le potenze dei pannelli di ultima generazione potresti installare un impianto molto più potente e condividerne la produzione all’interno di un progetto di comunità energetica.

Close Search Window